Lo sportello antiviolenza è finalizzato a ricevere persone maltrattate, ad offrire loro aiuto e protezione e a predisporre percorsi di uscita dalla violenza. Garantisce l’anonimato e la segretezza all’utenza ed offre consulenza e prima accoglienza. Il centro svolge attività di consulenza psicologica, consulenza legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dati, orientamento ed accompagnamento al lavoro, raccolta di materiale bibliografico e documentario sui temi della violenza. 

Collabora con i servizi socio-sanitari, le forze dell’ordine, i pronto soccorsi ed altri enti sensibili al tema, operanti sul territorio.

Sono prestazioni del servizio:

– accoglienza telefonica; 

– accoglienza personale; 

– consulenza psicologica, anche attraverso la predisposizione di gruppi di sostegno; 

– assistenza e consulenza legale; 

– orientamento e accompagnamento al lavoro; 

– formazione e aggiornamento al personale interno e a soggetti esterni; 

– iniziative culturali di prevenzione, pubblicizzazione, sensibilizzazione e denuncia del problema della violenza contro le donne e dell’omofobia; 

– coordinamento dei servizi presenti sul territorio e collegamento con la rete regionale antiviolenza; 

– raccolta, analisi ed elaborazione dei dati emersi dai colloqui e dalle denunce presentate; 

– diffusione dei dati raccolti nel rispetto del diritto all’anonimato dei soggetti utenti.

contattaci

Please set the ‘Contact Form’ component shortcode

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: